Altre
disposizioni
(Sterilizzazione
clausole salvaguardia IVA e accise, cc. 2 e 3, legge di bilancio) È
prevista la sterilizzazione completa per il 2020 e parziale dal 2021 degli
aumenti delle aliquote IVA e accise (cd. clausole di salvaguardia).
(Accollo
del debito d’imposta altrui e divieto di compensazione, art. 1 del decreto
fiscale) È disciplinato l’accollo del debito di imposta altrui,
previsto dallo Statuto del contribuente. In particolare, le norme vietano
esplicitamente il pagamento del debito accollato mediante compensazione. Nel
caso di violazione del divieto, il pagamento si considera non avvenuto e sono
irrogate sanzioni differenziate per l’accollante e l’accollato.
(Cessazione
partita IVA ed inibizione compensazione, art. 2 del decreto fiscale) In
materia di compensazione dei crediti, è stabilita l’esclusione dei destinatari
di provvedimenti di cessazione della partita IVA dalla possibilità di avvalersi
della compensazione dei crediti.
(Contrasto
alle indebite compensazioni, art. 3 del decreto fiscale) Sono dunque
rinforzati gli strumenti di contrasto delle indebite compensazioni di crediti
effettuate tramite modello F24, consentendosi di compensare per importi
superiori a 5.000 euro annui solo a partire dal decimo giorno successivo a
quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui emerge il
credito (i); estendendosi l’obbligo di utilizzare modalità di pagamento
telematiche a tutti i soggetti che intendono effettuare la compensazione (ii);
introducendosi una specifica disciplina sanzionatoria (iii).
(Contrasto
alle frodi in alcuni settori, artt. 5, 6 e 7 del decreto fiscale) Si
introducono alcune disposizioni di modifica al Testo Unico Accise – TUA (D.Lgs.
504/1995), volte nel complesso a prevenire e reprimere le frodi nel settore
delle accise; inoltre vengono modificate le norme della legge di bilancio 2018 per
la prevenzione e il contrasto delle frodi IVA nel settore della vendita di
carburanti; si introducono, quindi, disposizioni volte a contrastare l’uso
fraudolento di taluni prodotti, classificabili come oli lubrificanti,
illecitamente venduti e utilizzati come carburanti per autotrazione o
combustibili per riscaldamento, allo scopo di evadere il pagamento dell’accisa.
(Accisa
sul gasolio commerciale, art. 8 del decreto fiscale; c. 630, legge di bilancio)
È fissato un importo massimo agevolabile dell’accisa sul gasolio utilizzato
come carburante, in favore di alcuni esercenti attività di trasporto merci e
passeggeri. È in particolare stabilito un limite massimo all’importo
rimborsabile, parametrato in un litro di gasolio, consumato da ciascuno dei
veicoli che possono beneficiare dell’agevolazione di accisa, per ogni
chilometro percorso.
È poi prevista l’esclusione dall’accisa
agevolata dei veicoli appartenenti alla categoria euro 3 e inferiori, a
decorrere dal 1°ottobre 2020. A partire dal 1° gennaio 2021 l’esclusione
riguarderà anche i veicoli appartenenti alla categoria euro 4 o inferiori.
(Fringe
benefit auto aziendali, cc. 632-633, legge di bilancio) È modificata la
percentuale di deducibilità dei costi sostenuti per i veicoli aziendali,
differenziandola in ragione dei relativi valori di emissione di anidride
carbonica per cui all'aumentare delle stesse aumenta anche il reddito di lavoro
e, a parità di condizioni, la relativa imposta.
(Modifica
deduzioni buoni pasto mense aziendali, c. 677, legge di bilancio) Si
interviene sul regime fiscale dei “buoni pasto”, elevando da 7 a 8 euro la
quota non sottoposta a imposizione ove siano erogati in formato elettronico e,
allo stesso tempo, riducendo da 5,29 a 4 euro la quota che non concorre alla
formazione del reddito di lavoro, ove siano erogati in formato diverso da
quello elettronico. Per le indennità sostitutive delle somministrazioni di
vitto a favore dei lavoratori addetti a strutture lavorative temporanee oppure
ubicate in zone prive di servizi di ristorazione viene mantenuto il limite
giornaliero a 5,29 euro.
(Estensione
del ravvedimento operoso, art. 10-bis del decreto fiscale) Viene
ampliato l’ambito operativo del cd. ravvedimento operoso[41],
estendendosi a tutti i tributi, inclusi quelli regionali e locali, le riduzioni
sanzionatorie in precedenza riservate ai casi di ravvedimento operoso esperito
per i tributi amministrati dall’Agenzia delle entrate, per i tributi doganali e
per le accise.
(Precompilata
IVA, art. 16 del decreto fiscale) È spostata alla data del 1° luglio
2020 l’avvio della predisposizione da parte dell'Agenzia delle entrate, per i
soggetti passivi dell'IVA residenti e stabiliti in Italia, delle bozze
precompilate dei registri IVA nonché delle comunicazioni delle liquidazioni
periodiche. La bozza della dichiarazione annuale dell’IVA è invece messa a
disposizione a partire dalle operazioni IVA 2021.
(Assistenza
fiscale, art. 16-bis del decreto fiscale) Viene differito (dal 23
luglio) al 30 settembre il termine per la presentazione del Modello 730, e
vengono rimodulati i termini entro cui i CAF-dipendenti, i professionisti
abilitati e i sostituti d’imposta devono effettuare le comunicazioni ai
contribuenti e all'Agenzia delle entrate.
(Acconti
Ires e Irap, art. 58 del decreto fiscale) Viene modificata la misura
dei versamenti della prima e seconda rata dell’acconto Irpef, Ires e Irap per i
soggetti ISA e per i soci di società con redditi prodotti in forma associata o
in regime di trasparenza fiscale, prevedendo due rate di pari importo da versare
nei termini ordinari.
(Deducibilità
interessi passivi delle società di progetto, art. 35 del decreto fiscale)
Viene ampliato l’ambito operativo delle norme che consentono la deducibilità
IRES senza i limiti di legge (articolo 96 del Testo Unico delle Imposte sui
Redditi - TUIR) degli interessi passivi sui prestiti utilizzati per finanziare
progetti infrastrutturali pubblici a lungo termine[42].
(Riapertura
termini prima rata definizione agevolata 2019, art. 37 del decreto fiscale)
È posticipato dal 31 luglio al 30 novembre 2019 il termine per il versamento di
somme dovute a titolo di definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti
della riscossione (cd. rottamazione-ter delle cartelle esattoriali),
disciplinata dal decreto-legge n. 119 del 2018.
(Compensazione
debiti tributari e interessi, art. 37 del decreto fiscale) Viene estesa
al 2019 e al 2020 la possibilità di opporre in compensazione ai debiti
risultanti da cartelle esattoriali i crediti commerciali e professionali non
prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti della pubblica
amministrazione e certificati secondo le modalità previste dalla normativa
vigente, con riferimento ai carichi affidati agli Agenti della riscossione
entro il 31 ottobre 2019.
(Modifiche
alla disciplina della TARI e bonus sociale rifiuti, art. 57-bis del decreto
fiscale) È prorogata la modalità di misurazione della Tari da parte dei
Comuni sulla base di un criterio medio-ordinario e non sull’effettiva quantità
di rifiuti prodotti; viene poi fissato al 30 aprile il termine di deliberazione
delle tariffe Tari per l’anno 2020; e sono infine introdotte delle misure di
sostegno per gli utenti in condizioni disagiate[43].
(Estromissione dei beni
immobili imprese individuali, c. 690, legge di bilancio) Viene riproposto
il regime opzionale di tassazione con imposta sostitutiva dell'8 per cento −
originariamente previsto dall'articolo 1, comma 121, della legge 208/2015 − dei
beni immobili strumentali posseduti alla data del 31 ottobre 2019.
(Rivalutazione dei beni
e delle partecipazioni, c. 693, legge di bilancio) Viene prorogata la
facoltà di rideterminare i valori delle partecipazioni in società non quotate e
dei terreni (sia agricoli sia edificabili) posseduti, sulla base di una perizia
giurata di stima, a condizione che il valore così rideterminato sia
assoggettato a un'imposta sostitutiva, con un'unica aliquota all'11 per cento.
È invece aumentata dal 20 al 26 per cento l'imposta sostitutiva dell'imposta
sul reddito applicabile sulle plusvalenze realizzate in caso di cessioni a
titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque
anni. È quindi prevista, a favore di imprese ed enti che non adottano i
principi contabili internazionali, anche la possibilità di effettuare la
rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni risultanti dal bilancio
dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2018 attraverso il pagamento di
un'imposta sostitutiva con aliquota del 12 per cento per i beni ammortizzabili
e del 10 per cento per i beni non ammortizzabili (per l'affrancamento del saldo
attivo della rivalutazione è invece prevista un'imposta sostitutiva del 10 per
cento).
(Differimenti nella
deduzione di componenti negative IRES, cc. 712 a 715) Sono poi
introdotte alcune disposizioni fiscali di interesse per le banche che
dispongono il differimento delle percentuali di deducibilità, a fini IRES e
IRAP, previste da alcune norme di legge[44].
(Fondo
di garanzia PMI, art. 41, c.1 del decreto fiscale) È disposto il
rifinanziamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese per 670
milioni di euro per l'anno 2019.
(Fondo
di garanzia PMI e investimenti Fondi pensione, art. 58-bis del decreto fiscale)
È istituita una sezione speciale del Fondo di garanzia PMI per far fronte alla
concessione delle garanzie richieste dai Fondi pensione che, a partire dal 1°
gennaio 2020, intendano investire risorse per la capitalizzazione e la
patrimonializzazione delle micro, piccole e medie imprese. La sezione speciale
avrà una dotazione pari a 12 milioni di euro dal 2020 al 2034.
(Rifinanziamento
Fondo di garanzia per la prima casa e del Fondo nazionale per il sostegno
all'accesso alle abitazioni in locazione, cc. 233 e 234, legge di bilancio)
Sono assegnati 10 milioni di euro per l’anno 2020 al Fondo di garanzia per la
prima casa e 50 milioni per ciascuno degli anni 2020-2022 al Fondo nazionale
per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione. Viene altresì ridotta
- dall'8 per cento al 6,5 per cento - la percentuale minima del finanziamento
da accantonare a copertura del rischio.
(Contratti
di sviluppo, c. 231, legge di bilancio) Si autorizza la spesa di 100
milioni per ciascuno degli anni 2020 e 2021 per la concessione delle
agevolazioni previste nell’ambito dei “contratti di sviluppo”, di cui
all’articolo 43 del D.L. n. 112/2008.
(Fiscalità
regionale e locale, art. 46 del decreto fiscale) È rinviata di un anno,
dal 2020 al 2021, l’entrata in vigore dei meccanismi di finanziamento delle
funzioni regionali diretti ad assicurare autonomia di entrata alle regioni a
statuto ordinario. Si permette inoltre ai comuni capoluogo di provincia che
hanno avuto un alto numero di presenze turistiche di applicare l’imposta di
soggiorno nella misura dell’importo massimo di 10 euro per notte.
(Incentivi
autotrasporto, art. 53 del decreto fiscale) Sono stanziate per l’anno
2019 ulteriori risorse per gli investimenti da parte delle imprese di
autotrasporto, destinate al rinnovo del parco veicolare delle imprese attive
sul territorio italiano che siano iscritte al Registro elettronico nazionale e
all’Albo nazionale degli autotrasportatori[45].
(Abolizione
del superticket sulle prestazioni sanitarie, commi 446-448, legge di bilancio)
Viene abolita, a decorrere dal 1° settembre 2020, la quota di compartecipazione
al costo in misura fissa per le prestazioni di assistenza specialistica
ambulatoriale (cd. superticket), in attesa della revisione del sistema di
compartecipazione alla spesa sanitaria.
(Apparecchiature
sanitarie dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta,
commi 449 e 450, legge di bilancio) È destinata, in favore
dell'utilizzo di apparecchiature sanitarie da parte dei medici di medicina
generale e dei pediatri di libera scelta, una quota delle risorse statali per
gli interventi in materia di edilizia sanitaria e di ammodernamento tecnologico
del patrimonio sanitario pubblico.
(Nuovi
servizi resi dalle farmacie, cc. 461 e 462, legge di bilancio) Viene
prorogata al biennio 2021-2022 ed estesa a tutte le regioni a statuto ordinario[46]
la sperimentazione in materia dei nuovi servizi resi dalle farmacie, con
l’autorizzazione di 25,3 milioni di spesa per ciascun anno del biennio
2021-2022. Viene infine prevista la possibilità di usufruire presso le
farmacie, in attuazione del piano nazionale della cronicità, di un servizio di
accesso personalizzato ai farmaci, mediante forme di collaborazione tra
farmacie prescelte dal paziente e medici di medicina generale e pediatra di
libera scelta.
(Proroga
del riconoscimento dell’equipollenza dei corsi regionali triennali per
educatori professionali, c. 465, legge di bilancio) Viene fissato al
2012 (non più al 2005) il termine entro cui occorre aver conseguito i diplomi e
gli attestati relativi al profilo di educatore professionale, ottenuti a
seguito di corsi regionali o di formazione specifica iniziati tra il 1997 e il
2000, ai fini del riconoscimento dell’equipollenza al diploma universitario per
educatore professionale socio-sanitario.
(Fondo
per edifici destinati ad asili nido, scuole dell'infanzia, cc. 59-61, legge di
bilancio) È istituito un fondo per il finanziamento di interventi
relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza, ristrutturazione,
riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei comuni destinati ad
asili nido, scuole dell'infanzia e centri polifunzionali per i servizi alla
famiglia. Il fondo avrà una dotazione pari a 100 milioni di euro per ciascuno
degli anni dal 2021 al 2023 e di 200 milioni di euro annui per il periodo
2024-2034. Viene stabilita una priorità, nell'ambito degli interventi
summenzionati, per le strutture ubicate nelle aree svantaggiate del Paese e
nelle periferie urbane.
(Disposizioni
a favore della famiglia, cc. 339-341 e
343-344, legge di bilancio) Viene anzitutto istituito il “Fondo assegno
universale e servizi alla famiglia” con una dotazione pari a 1.044 milioni di
euro per il 2021 e a 1.244 milioni di euro annui a decorrere dal 2022. Le
risorse del Fondo sono indirizzate all’attuazione di interventi in materia di
sostegno e valorizzazione della famiglia nonché al riordino e alla
sistematizzazione delle politiche di sostegno alle famiglie con figli. Il Bonus
bebè è rinnovato per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2020 al 31
dicembre 2020 ed è riconosciuto soltanto per la durata di un anno. Il Bonus
diviene una prestazione ad accesso universale (attualmente spetta a condizione
che il nucleo familiare sia in possesso di un ISEE minorenni non superiore a
25.000 euro) modulata su tre fasce ISEE[47]. Anche il Bonus asilo nido viene rimodulato su
soglie ISEE differenziate.
(Violenza
di genere, c. 353, legge di bilancio). È incrementato di 4 milioni di
euro, per il triennio 2000-2022, il Fondo per le Pari opportunità, al fine di
finanziare il Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di
genere.
(Fondo
nazionale per il servizio civile) Vengono destinati ulteriori 10
milioni per l'anno 2020 al Fondo nazionale per il servizio civile.
(Fondo
per la disabilità e la non autosufficienza, c. 330, legge di bilancio)
È al fine istituito un fondo a carattere strutturale denominato “Fondo per la
disabilità e la non autosufficienza”, con una dotazione di 29 milioni di euro
per il 2020, di 200 milioni di euro per il 2021, di 300 milioni di euro annui a
decorrere dal 2022. È altresì incrementato il Fondo per il diritto al lavoro
dei disabili di 5 milioni di euro per il 2020 ed incrementato di € 12,5 mln per
il 2020 il contributo destinato alle scuole paritarie che accolgono alunni con
disabilità.
(Cooperative
sociali destinatarie di beni confiscati, c. 454, legge di bilancio) È
autorizzata la spesa di 1 milione di euro per ciascuno degli anni del triennio
2020-2022 al fine di incentivare e supportare la gestione e la conduzione dei
beni confiscati, nonché di sostenere e favorire le cooperative sociali che
risultino dal 1°gennaio 2020, nuove assegnatarie dei beni.
(Cinque
per mille IRPEF, c. 720, legge di bilancio) Viene incrementata la
dotazione delle risorse destinate alla liquidazione della quota del 5 per mille
Irpef, nell’importo di 10 milioni per il 2020, di 20 milioni per il 2021 e di
25 milioni a decorrere dal 2022.
(Fondo
minori stranieri non accompagnati, cc. 882 e 883, legge di bilancio) È
previsto un incremento di 1 milione annuo a decorrere dal 2020, per il Fondo
minori stranieri non accompagnati.
(Sport
bonus, cc. 177-180, legge di bilancio) È estesa al 2020 la possibilità
di usufruire del credito d'imposta per le erogazioni liberali destinate ad
interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e alla
realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche.
(Nuova
Sabatini, investimenti SUD ed investimenti eco-sostenibili delle PMI, cc.
226-229, legge di bilancio) Vedi infra
sezione Ambiente territorio energia
(Piano
straordinario per la promozione del Made in Italy, c. 297-c.300, legge di
bilancio) È autorizzata la spesa di 44,895 milioni di euro per il 2020
e di 40,290 milioni di euro per il 2021 per il potenziamento del Piano
straordinario per la promozione del Made in Italy e l’attrazione degli investimenti
in Italia. È altresì prorogato al 2020 il credito d’imposta, concesso alle
p.m.i. italiane attualmente per il solo 2019, per le spese sostenute per la
partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali di settore.
(Plastic
tax) Vedi infra sezione Ambiente territorio energia
(Ristrutturazione
edilizia ed efficientamento energetico, c. 175 e c. 219) Vedi
infra sezione Ambiente territorio energia
(Sconto
in fattura e detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica, c. 70
e c. 176, legge di bilancio) Anche su sollecitazione dell’Alleanza
delle cooperative, viene sostituito il comma 3.1 dell’articolo 14 del D.L.
n. 63/2013, che prevedeva il cd “sconto in fattura per gli interventi di
ristrutturazione importante di primo livello” di cui alle Linee guida nazionali
per la certificazione energetica degli edifici (D.M. 26 giugno 2015); in
particolare, il meccanismo dello sconto rimane in vigore ma solo per le parti
comuni degli edifici condominiali con un importo dei lavori pari o superiore a
200.000 euro. Vedi infra e più diffusamente sezione Ambiente
territorio energia
(Programma innovativo
nazionale per la qualità dell’abitare, commi 437-444, legge di bilancio)
Vedi
infra sezione Ambiente territorio energia
(Contributi
all’autotrasporto per rinnovo veicoli, cc. 113-117, legge di bilancio) Vedi
infra sezione Ambiente territorio energia
(Piattaforma
digitale per le notifiche delle pubbliche amministrazioni, cc. 402-403, legge
di bilancio) È affidata alla Presidenza del Consiglio lo sviluppo di
una piattaforma digitale per le notifiche delle pubbliche amministrazioni a
cittadini e imprese. Per la realizzazione della piattaforma è autorizzata la
spesa di 2 milioni di euro a decorrere dall'anno 2020.
(Interventi
a favore dell'agricoltura, cc. 503-511, 513-514, 520-522, legge di bilancio)
Tra le misure per l’agricoltura si segnalano la concessione di mutui a tasso
zero in favore di iniziative finalizzate allo sviluppo o al consolidamento di
aziende agricole condotte da imprenditrici attraverso investimenti nel settore
agricolo e in quello della trasformazione e commercializzazione di prodotti
agricoli; l’istituzione del Fondo per la competitività delle filiere agricole
finalizzato a sostenere lo sviluppo e gli investimenti delle filiere; la ridefinizione
dell’ambito oggettivo delle campagne di promozione previste dal Piano per la
promozione straordinaria del Made in Italy, prevedendo che esse abbiano
riguardo ai prodotti agroalimentari sottoposti ad aumenti dei dazi;
l’estensione, dal 1° gennaio 2020, alle attività di oleoturismo le disposizioni
della legge di bilancio 2018 relative all’attività di enoturismo; la
concessione alle imprese agricole di un contributo a fondo perduto fino al 35
per cento della spesa ammissibile e mutui agevolati di importo non superiore al
60 per cento della spesa ammissibile per il finanziamento di iniziative
finalizzate allo sviluppo di processi produttivi innovativi e dell'agricoltura
di precisione o alla tracciabilità dei prodotti con tecnologie blockchain, nei limiti previsti dalla
normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato al settore agricolo;
l’istituzione del Fondo per l'agricoltura biologica, con una dotazione pari a 4
mln di euro per il 2020 e a 5 mln di euro annui a decorrere dal 2021.
*