Circolari

Circ. n. 12 - 2025

Assicurazione rischi catastrofali - Guida ANIA polizza rischi catastrofali

Facendo seguito alla richiesta formulata da diverse Associazioni, tra cui Confcooperative, per poter disporre di Linee guida per l’applicazione uniforme delle polizze assicurative per rischi catastrofali, l’ANIA, Associazione Nazionale fra le imprese assicuratrici, ha pubblicato il documento “CAT NAT: il nuovo obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali per le imprese”.

Il documento (in Allegato e, comunque, reperibile all’indirizzo internet https://www.ania.it/documents/35135/925624/GUIDA+CAT+NAT+CATASTROFI+NATURALI.pdf/f8be76bb-b8dc-f347-c0c2-fc59e0a3c104?t=1742647292495) fornisce una guida sintetica delle modalità applicative della nuova disciplina, rispondendo ai più comuni quesiti.

Al riguardo, nel rinviare per maggiori dettagli alla lettura della guida ed alla circolare del Servizio Ambiente 11/2025, si ricorda che l'articolo 1, comma 101, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024) ha introdotto l’obbligo, per tutte le imprese tenute all’iscrizione al registro delle imprese, di stipulare apposita polizza assicurativa contro le catastrofi naturali (sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni).

Le modalità operative sono contenute nel Decreto Ministeriale n. 18/2025.

La Confederazione, come già anticipato nella citata circolare n.11 del 2025, ha provveduto a sollecitare nelle competenti sedi istituzionali una proroga del termine per la decorrenza dell’obbligo, attualmente fissato al 31 marzo, considerata la necessità di disporre di un quadro di riferimento più chiaro e di una tempistica opportuna per poter definire (lato assicurazioni) e valutare (lato imprese) le offerte sul mercato.

Tra i chiarimenti forniti da ANIA, oltre a quelli sui soggetti obbligati (che confermano quanto già chiarito nella richiamata Circolare del Servizio ambiente), sono di particolare interesse i profili indicati per la definizione del perimetro della copertura assicurativa obbligatoria ed i danni coperti e non coperti da polizza (punti 16-20 della guida).