Circolari

Circ. n. 10/2019

INAIL - BANDO ISI

Come in passato, l’INAIL ha predisposto un nuovo bando per l’erogazione degli incentivi economici in favore delle imprese che presentino progetti d’intervento e miglioramento delle condizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (c.d. BANDO ISI).

Le risorse messe a disposizione sono sempre piuttosto rilevanti, con uno stanziamento complessivo da ripartire in budget regionali pari a circa

370 MILIONI DI EURO

In linea di continuità con i precedenti bandi(1), la procedura di attribuzione dei finanziamenti resta quella dello “sportello on line”, per cui risulta confermato il criterio dell’ORDINE CRONOLOGICO di presentazione delle domande, con la possibilità per le imprese interessate di PRECOMPILARE le domande on-line nel periodo compreso tra

 11 aprile e 30 maggio 2019

Rimandando per il dettaglio dei budget, degli Avvisi regionali e di tutta la modulistica al sito dell’Istituto (www.inail.it) nonché al loro Contact Center, ricordiamo che le risorse sono suddivise su diverse linee di finanziamento, sostanzialmente identiche rispetto all’anno scorso, tranne per l’aver dedicato esplicitamente al comparto della Pesca parte delle risorse a copertura di progetti presentati da micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.

Il bando individua le seguenti tipologie (6) di progetti finanziabili:

  • progetti di investimento (sub-Asse 1.1), con una dotazione di circa 180 milioni;

  • progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (sub-Asse 1.2), per i quali sono a disposizione 2 milioni;

  • progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi - MMC (Asse 2), il cui finanziamento ammonta a 45 milioni;

  • progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (Asse 3), sui quali vengono stanziati circa 97 milioni;

  • progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Asse 4), che per questa edizione sono individuati nel comparto della Pesca e Tessile-Confezioni-articoli in Pelle e Calzature (non più la ceramica e il legno), con un finanziamento pari a 10 milioni di euro;

  • progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli (Asse 5), per i quali sono destinati 35 milioni di euro, suddivisi in 30 milioni per la generalità delle imprese agricole (sub-Asse 5.1) e 5 milioni per i giovani agricoltori (sub-Asse 5.2).

Oltre alla novità, come detto, per quest’anno di un asse specificatamente dedicato al settore della pesca e alla conferma dell’asse rivolto alle imprese che operano in agricoltura, va ricordato - era così nella precedente edizione - che unicamente per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (asse 2) possono essere destinatari degli incentivi anche gli Enti del Terzo Settore quali Cooperative e loro Consorzi nonché Imprese Sociali (soggetti che tuttavia non possono presentare progetti sugli altri assi).

A fronte del consolidamento della domanda e del superamento del cd. punteggio-soglia (confermato essere pari a 120 punti), il sistema provvederà al RILASCIO DEL CODICE IDENTIFICATIVO della domanda, dopo il 6 giugno 2019.

 Proprio a partire dal 6 giugno 2019, sarà resa nota, sul sito INAIL, la tempistica per l’effettivo INOLTRO DELLE DOMANDE (in funzione delle richieste pervenute, potrà essere condensata in un unico giorno oppure distribuita secondo un calendario articolato regione per regione).

Le imprese richiedenti vedranno quindi accettata la loro domanda, a prescindere dall’esaurimento delle risorse disponibili, con successiva pubblicazione sul sito INAIL – entro 14 giorni dall’ultima fase di invio del codice identificativo - degli elenchi in cui si potrà verificare il proprio piazzamento e l’ammissione o meno al finanziamento.

Confermato il recupero delle somme stanziate e non utilizzate sia favorendo una loro diversa eventuale distribuzione tra gli assi, sia permettendo l’ammissione di imprese collocate negli elenchi cronologici provvisori nelle posizioni immediatamente successive all’ultima domanda ammessa, qualora datori di lavoro inizialmente ammessi non avessero proceduto a confermare la domanda attraverso la consegna della relativa documentazione nei tempi stabiliti.

Ricordiamo che il contributo per ogni progetto sarà erogato in conto capitale e varierà in base ai parametri e agli importi minimi/massimi finanziabili per ogni asse come specificati nel bando.

A completamento di quanto detto, per una disamina puntuale delle regole da seguire per presentare i progetti, alleghiamo l’estratto del bando pubblicato in G.U. rimandando per ogni ulteriore approfondimento al seguente link:

https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2018.html?id1=6443126616688#anchor









(1) Da ultimo, nostra circolare n. 5 del 31 gennaio 2018 - prot. n. 577.

Documenti da scaricare

Circ102019.docx (44,55 KB)