LE NOTIZIE

Le cooperative in Italia: quante sono e quanto valgono

Le cooperative in Italia: quante sono e quanto valgono

Le cooperative in Italia sono un settore strategico per il Paese: valgono l’8% del PIL

giovedì 20 febbraio 2025

Le cooperative in Italia sono un settore strategico per il Paese: valgono l’8% del PIL

In Italia, il settore cooperativo si configura come una realtà economica importante e dinamica, con circa 70.000 cooperative attive che danno lavoro a oltre 1,3 milioni di persone. Con un fatturato che sfiora i 170 miliardi di euro.

Le cooperative contribuiscono significativamente all'economia nazionale, rappresentando circa l’8% del PIL. Con le sue cooperative, per occupati (540.000) e fatturato (81 miliardi) Confcooperative ne rappresenta circa la metà (4% del PIL).

Il settore cooperativo in Italia si conferma come un pilastro strategico per lo sviluppo economico e sociale del Paese.

Un Ruolo Strategico nei Settori Chiave

Le cooperative italiane si distinguono in diversi ambiti. Ad esempio, queste realtà producono il 25% dell'agroalimentare Made in Italy e l’80% della pesca, dimostrando il loro contributo cruciale alla filiera alimentare del Paese. Di fatto 1 prodotto su 4 che arriva sulle nostre tavole è prodotto dalle cooperative. Inoltre, le cooperative costituiscono oltre il 20% degli sportelli bancari in Italia, e le Banche di Credito Cooperativo (BCC) forniscono più del 20% del credito destinato ad artigianato, agricoltura e terzo settore. Di ogni 100 euro di credito concessi in Italia, ben 23 euro provengono da queste istituzioni. E in oltre 700 comuni le Banche di Credito Cooperativo sono gli unici sportelli bancari esistenti.

Il valore delle cooperative non si esaurisce qui: rappresentano oltre il 30% del consumo e della distribuzione al dettaglio, coprendo così una vasta gamma di bisogni dei consumatori. Offrono servizi di welfare a 7 milioni di persone, evidenziando la loro funzione sociale e solidale.

Le cooperative sono sviluppate in una rete europea più ampia

A livello europeo, il movimento cooperativo italiano si posiziona come uno dei protagonisti principali, contribuendo a un panorama di 176.000 cooperative che impiegano 4,7 milioni di persone e coinvolgono oltre 141 milioni di soci. Questo rende il movimento cooperativo una componente fondamentale per l'economia non solo nazionale, ma anche continentale.