LE NOTIZIE

Le Comunità energetiche. Cosa sono e come si costituiscono. Perchè conviene farle in cooperativa

Le Comunità energetiche. Cosa sono e come si costituiscono. Perchè conviene farle in cooperativa

CER, come si creano, quali sono i vantaggi per utenti e territorio. Perchè le cooperative sono la formula imprenditoriale migliore

lunedì 17 febbraio 2025

Comunità Energetiche: Il Futuro della Sostenibilità e dell'Energia Rinnovabile

Le comunità energetiche rappresentano un modello innovativo e sostenibile che permette a cittadini, aziende e enti locali di produrre, consumare e gestire energia rinnovabile in modo condiviso. Questo modello sta giocando un ruolo cruciale nella transizione ecologica e nell'autosufficienza energetica.

Come si Creano?
Per costituire una comunità energetica, un gruppo di attori (cittadini, imprese, enti locali) deve:

1. Creare una struttura giuridica (spesso una cooperativa).

2. Pianificare e realizzare impianti di produzione (pannelli solari, eolico, biomassa).

3. Promuovere la partecipazione attiva dei membri per gestire collettivamente l'energia.

Vantaggi per Comunità e Territori

- Sostenibilità ambientale: riduzione delle emissioni di CO2.

- Autonomia energetica: minore dipendenza dalle grandi aziende.

- Coesione sociale: rafforzamento dei legami locali.

- Sviluppo economico: creazione di lavoro e supporto alle piccole imprese.

Risparmi Economici
I membri delle comunità energetiche godono di bollette più basse grazie alla produzione locale, con la possibilità di ricevere dividendi e benefici fiscali attraverso incentivi statali.

E le Cooperative sono la formula imprenditoriale ideale. Vediamo perchè
Le cooperative sono la forma imprenditoriale migliore per gestire comunità energetiche, garantendo:

- Gestione democratica e partecipazione equa.

- Solidarietà e sostenibilità economica.

- Flessibilità nell'adattarsi a nuove tecnologie e normative.