LE NOTIZIE

Fondosviluppo, premiate le cooperative vincitrici di "Coltivare la speranza"

Fondosviluppo, premiate le cooperative vincitrici di "Coltivare la speranza"

Per sperare in un futuro più equo. Ecco le cooperative vincitrici 

sabato 3 maggio 2025

“Coltivare la Speranza” ecco le cooperative vincitrici

Progetti cooperativi per sperare in un futuro economicamente e socialmente più equo. Ecco le cooperative vincitrici del concorso “Coltivare la Speranza” indetto da FondoSviluppo Confcooperative, in occasione del Giubileo, per premiare chi genera sviluppo promuovendo coesione.

«Questi progetti – sottolinea Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative – rappresentano in pieno lo spirito cooperativo. Non a caso in 80 anni abbiamo dato lavoro a sei milioni di persone». «L’impresa cooperativa è ancora più urgente – dice la costituzionalista Melina Decaro – nel mondo contemporaneo ammalato di egoismo e solitudine dove, come ha detto papa Francesco, la globalizzazione economica e finanziaria produce un pensiero unico: al centro non vi è la persona, ma il denaro».

"Pastificio Futuro": Nato nel 2022 nel carcere minorile Casal del Marmo di Roma, questo laboratorio artigianale della cooperativa GUSTOLIBERO offre opportunità di riscatto attraverso il lavoro a giovani detenuti. Ha prodotto 35 tonnellate di pasta, formato 10 ragazzi e impiega stabilmente 4 giovani. La pasta è disponibile nel punto vendita interno, online e nella grande distribuzione.

"Fattoria Al di là dei Sogni": Un bene confiscato alla camorra a Maiano di Sessa Aurunca (Caserta), intitolato ad Alberto Varone e gestito dall'omonima cooperativa sociale dal 2004. Oggi è un agriturismo sociale che produce confetture e conserve, offrendo percorsi lavorativi a persone con disabilità, ex detenuti, persone con disagio psichico e giovani a rischio, dimostrando come i beni confiscati possano diventare motori di legalità e inclusione.

Piccola Sartoria Sociale: A Lecco, la cooperativa PASO ha creato dal 2005 un laboratorio che trasforma scarti tessili in capi e accessori, favorendo l'inclusione lavorativa di persone svantaggiate e la sostenibilità ambientale. Incarna gli obiettivi "Persone" e "Pianeta" dell'Agenda 2030.

"Al Fresco": La cooperativa Panta Rei opera a Verona da quasi 20 anni nel campo della salute mentale. Il progetto mira a restituire dignità ai detenuti del carcere di Verona attraverso percorsi d'inserimento lavorativo e di educazione alla legalità.

Kimap: Sviluppato dall'impresa sociale ReteSviluppo di Firenze, è il primo navigatore brevettato per indicare percorsi accessibili a persone con disabilità motoria. Attraverso un sistema di mappatura partecipativa, permette di rilevare e condividere info sulle barriere architettoniche.

Grafite: La Cooperativa San Martino Progetto Autonomia di Bergamo, attraverso questo progetto, accompagna i giovani nella scoperta dei propri interessi per sviluppare progetti di vita. Propone un modello educativo innovativo che integra scuola e tempo libero.

Spazio Comune: Creato dalla cooperativa Programma integra di Roma, supporta migranti e rifugiati in percorsi di autonomia con un approccio multidisciplinare. Utilizza strumenti digitali come la Roma Welcome Map e canali WhatsApp per facilitare l'integrazione e ridurre barriere linguistiche e burocratiche.

Na-Našu: Progetto della cooperativa Molise Wow nei comuni di Acquaviva Collecroce, Montemitro, San Felice del Molise e Tavenna. Mira a rigenerare territori a rischio spopolamento, valorizzando il patrimonio linguistico e culturale derivato dagli insediamenti slavi di 500 anni fa.