LE NOTIZIE

Economia sociale: la forza del cambiamento. Cos'è e quanto incidono le cooperative

Economia sociale: la forza del cambiamento. Cos'è e quanto incidono le cooperative

Economia sociale: la forza del cambiamento. Cos'è e quanto incidono le cooperative. Il Ruolo Crescente dell’Economia Sociale in Europa. Con oltre 4 milioni di imprese che danno lavoro a 11,5 milioni di persone, questo settore sta mostrando come un approccio basato su cooperazione, solidarietà e innovazione possa essere un motore di crescita economica e inclusione sociale. Le cooperative ne sono parte integrante con 4,5 milioni di addetti. Di questi 1,3 milioni lavorano nelle cooperative italiane

lunedì 17 febbraio 2025

Economia Sociale: La Forza del Cambiamento Sostenibile in Europa e in Italia

L'economia sociale è un modello economico che va oltre il profitto, mettendo al centro il benessere delle persone e delle comunità. Questo approccio si basa su valori come la solidarietà, l’inclusione e la sostenibilità, creando un sistema economico che risponde ai bisogni sociali e ambientali. Ma cos'è esattamente l'economia sociale, e qual è il suo impatto crescente in Europa e in Italia?

Cos’è l'Economia Sociale?

L’economia sociale è un settore che comprende cooperative, associazioni, fondazioni e imprese sociali che operano per generare valore economico, ma con l’obiettivo di rispondere a bisogni collettivi, promuovere l'inclusività e stimolare lo sviluppo sostenibile. Si differenzia dall'economia tradizionale per la sua attenzione agli aspetti sociali e ambientali, mettendo al centro le persone piuttosto che i soli profitti.

Il Ruolo Crescente dell’Economia Sociale in Europa

In Europa, l’economia sociale è diventata un elemento cruciale per affrontare le sfide economiche e sociali. Con oltre 4 milioni di imprese che danno lavoro a 11,5 milioni di persone, questo settore sta mostrando come un approccio basato su cooperazione, solidarietà e innovazione possa essere un motore di crescita economica e inclusione sociale. Le cooperative ne sono parte integrante con 4,5 milioni di addetti. Di questi 1,3 milioni lavorano nelle cooperative italiane e circa la metà di questi occupati lavorano nelle imprese aderenti a Confcooperative. L'Unione Europea sta sempre più sostenendo queste realtà con politiche che favoriscono l’inclusività e la sostenibilità, mirando a creare un'Europa più equa e resiliente.

Le imprese sociali sono, infatti, parte integrante della strategia europea per la crescita sostenibile e del Green Deal europeo, facendo da catalizzatori nella transizione verde e nell'innovazione sociale. Grazie alla loro capacità di combinare impatto sociale ed economico, stanno diventando protagoniste di un nuovo modello economico che favorisce una crescita inclusiva.

L’Importanza dell’Economia Cooperativa in Europa e in Italia

Nel cuore dell'economia sociale, l'economia cooperativa rappresenta una delle principali forze trainanti. Le cooperative, che si fondano su principi di democrazia, mutualità e partecipazione attiva, sono in continua crescita, soprattutto in paesi come l'Italia che rappresenta 1/3 degli occupati della cooperazione europea, Spagna, Francia, Germania. In Italia, le cooperative sono una realtà consolidata, con migliaia di cooperative sociali e imprese che operano in settori chiave come sanità, agricoltura, finanza e servizi sociali.

Le cooperative sono fondamentali per promuovere un’economia inclusiva, poiché favoriscono l’accesso al lavoro, la partecipazione comunitaria e l’integrazione sociale. In Italia, questo modello si sta diffondendo sempre più, soprattutto nel settore della solidarietà sociale e dei servizi pubblici, contribuendo a rispondere alle esigenze di cittadini e territori.

Il Futuro dell'Economia Sociale: Una Scommessa Vincente

Il futuro dell’economia sociale in Europa e in Italia è promettente. Le cooperative e le imprese sociali sono pronte a giocare un ruolo cruciale nei prossimi anni, con l’obiettivo di rispondere alle sfide globali, come il cambiamento climatico, la disuguaglianza sociale e l’economia circolare. Investire in questi modelli significa promuovere un’economia più sostenibile, resiliente e equilibrata.

In conclusione, l'economia sociale rappresenta non solo una scelta etica ma anche una strategia vincente per la crescita economica e sociale, creando valore non solo per i singoli, ma per l'intera collettività